Giochi per neonato fai da te, template gratuito del dinosauro di stoffa
I pupazzi di stoffa non dovrebbero mancare tra i giochi a disposizione di un bimbo a partire dai 3 mesi. I neonati hanno infatti bisogno di familiarizzare con consistenze e materiali variegati: toccarli, colpirli, succhiarli, morderli è per loro un momento estremamente importante di apprendimento e crescita. Purtroppo oggi è molto facile trovare in vendita giocattoli in plastica, mentre i materiali naturali – ricchissimi dal punto di vista sensoriale – sono limitati quanto a offerta, di affidabilità spesso incerta o decisamente costosi. Per fortuna, con un po’ di manualità, è possibile realizzarne con un budget davvero ridotto.
Quando si realizzano prodotti o giochi per i propri figli si deve prestare la massima attenzione alla sicurezza dei materiali e alla resistenza della realizzazione. Non date mai nulla che non sia testato e messo a dura prova.
Un gioco che può essere offerto fin dalla nascita, ma che si consiglia soprattutto ai bimbi tra i 4 e i 9 mesi (può essere proposto anche come oggetto transizionale) è il dinosauro di stoffa riportato nella foto di apertura. La presa è facilitata dalla forma ed è facile scuoterlo dalla coda. Le etichette stimolano la manualità e i bimbi adorano metterle in bocca e tirarle. Le estremità imbottite di stoffa spessa si prestano a essere mordicchiate per alleviare i fastidi alle gengive dovuti alla dentizione. I colori, se il gioco viene proposto nei primissimi mesi, possono essere limitati al bianco e nero: il neonato infatti coglie solo i forti contrasti di luminosità e le immagini con contorni netti, il suo mondo sarà a colori solo più tardi, tra i 3 e i 4 mesi.
Provare per credere.
Materiali
- Template da stampare e utilizzare come cartamodello
- Stoffa – si consiglia un cotone organico o un tessuto certificato OEKO-TEX classe I
- Materiale per imbottitura certificato per uso su giocattoli
- Fettuccia o nastri da 2 cm di larghezza
- Filo di cotone
- Macchina da cucire
- Spilli o mollette per imbastitura
- Ago per ricamare
- Campanello/Sonaglio (opzionale)
Istruzioni
Stampare il template Dinosauro di stoffa (password per l’apertura del file: njnye.it) e riportarne la silouette sul tessuto prescelto con un gessetto o una matita da sarta. Procedere al taglio del tessuto e ricamare gli occhi.
Ricavare gli elementi che costituiranno la cresta utilizzando fettuccia (anche artigianale) o dal nastro di larghezza pari a 2 centimetri. Si dovranno ritagliare 11 elementi, secondo queste indicazioni:
- 4 di lunghezza pari a 4 centimetri;
- 2 di lunghezza pari a 4,5 centimetri;
- 2 di lunghezza pari a 5 centimetri;
- 2 di lunghezza pari a 6 centimetri;
- 1 di lunghezza pari a 8 centimetri.
E’ possibile improvvisare delle semplici decorazioni sfruttando i punti ricamo della macchina da cucire.
Gli elementi che comporranno la cresta andranno piegati a metà e collocati in ordine di altezza crescente dagli estremi al centro della schiena del dinosauro. Dal momento che si dovrà procedere a una cucitura a rovescio, le etichette andranno collocate verso l’interno, con i lembi sporgenti di qualche millimetro dal bordo del tessuto. Una volta fissate le etichette, sovrapporre i due fianchi del dinosauro (nel caso in cui si scelga un tessuto colorato, fare attenzione a mettere i due tagli di stoffa rovescio contro rovescio).
Effettuare la cucitura a macchina a rovescio con un primo giro con punto a zig zag e successivamente punto diritto con margine di cucitura pari a 0,5 centimetri. Lasciare aperta la parte inferiore della coda da cui verrà inserita l’imbottitura. Rivoltare il tessuto. Imbottire con avanzi di tessuto coda, zampe e punta del muso per un maggior sollievo in caso di dentizione. Aggiungere l’imbottitura e l’eventuale sonaglio nella parte centrale del corpo. Una volta ultimato il procedimento, chiudere l’apertura sulla coda.
Una volta terminato il lavoro, strapazzatelo. Tiratelo con i denti, lanciatelo, tiratelo, finché non sarete certi della sua resistenza. Il bambino non deve riuscire a strappare il tessuto o a rimuovere l’imbottitura.
Controllate periodicamente l’integrità del giocattolo.
Per quanto riguarda la manutenzione, rispettate le indicazioni di lavaggio ed evitate candeggi o altri trattamenti che potrebbero minare la resistenza del tessuto; si consiglia l’uso di detersivi ecologici privi di sostanze nocive; verificate che non ci siano residui in fase di risciacquo (qualsiasi deposito nelle fibre di tessuto verrà ingoiato dal bebé durante il gioco).